Oggi prepariamo un classico della cucina di strada coreana: i Topokki (o Tteokbokki). Si tratta di gnocchi tubolari e fanno parte della grande famiglia degli gnocchi coreani "Tteok". La cucina coreana è buonissima e offre molti piatti a base vegetale o veganizzabili con poche modifiche. In gran parte dei templi buddisti i monaci mangiano cibo vegetariano o vegano e non di rado nei ristoranti si trova un menù speciale detto "temple food" vegetariano, generalemente vegano. Comunque, quelli che andiamo a preparare oggi sono appunto i Topokki, a base di riso glutinoso e vengono venduti sulle bancarelle di strada a buon prezzo, un classico proletario, ma ne esiste anche una ricetta tipica della casa reale, che risale a diversi secoli fa.
La ricetta che vi proponiamo oggi è una variante di quella classica che si trova sulle bancarelle, ossia i Topokki con Gochujang (salsa piccante tipica coreana a base di peperoncino, riso, malto d'orzo, soja e sale) e verdure, diventata popolare negli anni '60. Ovviamente è una ricetta alla Guido a cui ho aggiunto fette di tofu per renderlo piatto unico e per sostituire i "cracker di pesce" che molte volte vengono usati per il condimento.
Se non siete pratici, sia i Topokki che la Gochujang sono facilmente recuperabili negli alimentari asiatici, io li prendo sempre li anche in provncia, ne esistono anche di fatti in Italia e si trovano negli alimentari cinesi. Nota bene: la salsa Gochujang è quella che da il gusto particolare a questo piatto, non sostituire con altre salse piccanti, è proprio una cosa diversa. Non è una ricetta bio o iper sana per via degli ingredienti principali industriali (farseli penso sia piuttosto complicati), ma vale davvero la pena provarli.
Questa ricetta è: vegan.
Commenti
Posta un commento