Una ricetta buonissima che viene dalla magica terra dei Kami! La salsa Dengaku è un condimento a base di miso salata e dolce che si può abbinare a melanzane, tofu, daikon, ecc... generalmente si tratta di ricette vegetariane e anzi vegane che risalgono ad un periodo in cui in Giappone la maggior parte della cucina era a base vegetale. La parola "dengaku" deriva da una festa shintoista rurale che si teneva per la piantagione del riso, durante la quali si intratteneva e si propiziavano gli Dei e gli Spiriti (i Kami) del riso e della natura e letteralmente vuol dire "musica delle risaie". Si tratta di una ricetta abbastanza facile, veloce e buonissima, come piace a me.
Questa ricetta è: vegan.
Quantità per: 2 persone.
Ingredienti:
Melanzane: 2 medie.
Olio vegetale: quanto basta.Per la salsa dengaku:
Acqua: 1/2 bicchiere
Miso: 80 grammi.
Mirin: 2 cucchiai.
Zucchero: 1/2 cucchiaioAcqua: 1/2 bicchiere
Olio di sesamo: un cucchiaino.
Semi di sesamo: a occhio, come piace.
Preparare le melanzane: Tagliarle a metà e poi, senza intaccare la buccia, tagliarle all'interno profondamente disegnando dei rombi (vedere la foto). A questo punto mettere l'olio nella padella (che sia abbastanza larga per contenere i quattro pezzi) e fate scaldare. La quantità d'olio varierà a vostro piacimento, secondo me basta che sia ben unta su tutta la superficie. Cuocete a fuoco medio la parta tagliata, fino quando non sarà ben dorata e le melanzane abbastanza morbide, a quel punto giratele, aggiungete un po' di acqua in modo da aiutare la cottura e coprite la padella con un coperchio. Le melanzane dovranno essere belle morbide, per capirlo potete aiutarvi con una forchetta.
Preparate la salsa: è molto facile, mettete tutti gli ingredienti, nelle quantità indicate in una padellina, aiutandovi con un cucchiaio di legno fate sciogliere bene il miso e cuocete a fuoco basso fino a quando la consistenza non sarà simile a quella di una passata di pomodoro. A quel punto, disponete le mezze melanzane su un piatto e aiutandovi con un cucchiaio copritele con la salsa e poi con una manciata di semi di sesamo. Il piatto è così pronto ed è ottimo con del buon tofu e un po' di riso.
Commenti
Posta un commento