A diversi anni di distanza dalla prima prova torno sui MOMO, i meravigliosi ravioloni tibetani. Questa è la ricetta vegetariana del 2011 (WOW): http://108ricette.blogspot.com/2011/05/3-momo-tibetani-fritti.html. Questa volta, visto che sono anni che non compro formaggio (si potrebbe provare a rifarli con il Gondino!) li facciamo di verdure e tofu con una forma più classica. Il risultato è sempre un po' mostruoso (bisogna allenarsi a chiuderli) ma sono venuti molto buoni, con più influenza cinese che indiana (la cucina himalayana è un po' una via di mezzo).
Per la cottura, visto che l'anno scorso finalmente abbiamo comprato una vaporiera meravigliosa della Philips (consigliatissima, non potete immaginare la differenza di gusto e la comodità!) ho deciso di farli al vapore. Questo ha richiesto circa 20 minuti, ma il risultato a livello di gusto e consistenza è stato ottimo. Io li ho poi mangiati con salsa piccante di peperoncino e salsa di soia perchè ero stufo di cucinare. Nella vecchia ricetta trovate come fare la salsa al pomodoro piccante tibetana.
Questa ricetta è: vegan.
Quantità per: 4 persone.
Ingredienti:
1 carota grande.
1/2 cipolla.
1 spicchio d'aglio.
Zenzero fresco (un pezzo piccolo di radice).
100g di cavolo cappuccio.
Tofu: un panetto di quello solido.
Coriandolo in polvere.
Salsa di soia (a occhio direi 2 cucchiai).
150g di farina (circa).
acqua (circa la metà della farina).
sale.
Come prima cosa, come al solito, facciamo la pasta. Prendete una grossa ciotola e versate la farina: due tazze circa, ma faccio sempre a occhio. Poi una presina di sale e aggiungete l'acqua, all'incirca la metà in peso della farina, poco per volta perchè di solito ne basta meno. Mescolate e poi impastate. Il composto deve venire tipo quello della pizza ma senza lievito. Mettetelo a riposare e preparate il resto. Prendete tutti gli altri ingredienti e tagliateli grossolanamente, poi poco per volta metteteli nel tritatutto e sminuzzateli abbastanza finemente. Trasferite in una grossa ciotola e aggiungete il coriandolo e la salsa di soia mescolando bene. Dovrebbe venire un composto abbastanza omogeneo. Adesso prendete la pasta e fatene delle palline abbastanza piccole in modo da schiacciarle con il mattarello e farne dei dischetti di circa 10 cm di diametro. Ora viene il punto più difficile: chiuderli. Online trovate diversi video in cui bravissime cuoche asiatiche vi insegnano i vari modi per farli (LINK) ma non preoccupatevi se non riuscite a farlo bene, non è facile! Questa volta ho provato a fare la versione tonda e sono venuti un pochino mostruosi, ma buoni.Quantità per: 4 persone.
Ingredienti:
1 carota grande.
1/2 cipolla.
1 spicchio d'aglio.
Zenzero fresco (un pezzo piccolo di radice).
100g di cavolo cappuccio.
Tofu: un panetto di quello solido.
Coriandolo in polvere.
Salsa di soia (a occhio direi 2 cucchiai).
150g di farina (circa).
acqua (circa la metà della farina).
sale.
Per la cottura, visto che l'anno scorso finalmente abbiamo comprato una vaporiera meravigliosa della Philips (consigliatissima, non potete immaginare la differenza di gusto e la comodità!) ho deciso di farli al vapore. Questo ha richiesto circa 20 minuti, ma il risultato a livello di gusto e consistenza è stato ottimo. Io li ho poi mangiati con salsa piccante di peperoncino e salsa di soia perchè ero stufo di cucinare. Nella vecchia ricetta trovate come fare la salsa al pomodoro piccante tibetana.
Commenti
Posta un commento