Mi sono accorto che tra le ricette caricate mancava ancora un classico: il DAHL! Provato per anni, forse questa è la versione perfezionata quasi perfetta. Si può fare con diversi tipi di lenticchie decorticate, bianche, gialle, io uso quasi sempre le rosse perchè sono cotte in 15 minuti. Non viene bene con le classiche lenticchie marroni che usiamo nella cucina italiana. Come sempre nella cucina indiana non usate olio d'oliva il cui sapore forte stona.
Ingredienti:
Lenticchie rosse decorticate: 100 gr.
Uno spicchio d'aglio.
Mezza cipolla.
Zenzero fresco, un pezzo grande come mezza noce.
Concentrato di pomodoro.
Panna/latte di cocco: due cucchiai.
Curcuma: un cucchiaio.
Semi di cumino: un cucchiaino.
Mild madras (miscela di spezie tipo "curry" del supermarket): un cucchiaio.
Olio di arachidi.
Sale.
Affettate e sminuzzate lo zenzero, la cipolla e l'aglio, sciacquate le lenticchie. Mettete sul fuoco circa mezzo litro d'acqua e immergete tutto portando ad ebollizione. Per le lenticchie rosse decorticate bastano 15 minuti dall'ebollizione, ma io faccio cuocere per almeno 20 minuti per rendere le lenticchie più morbide. Il dahl risulta più buono quado è quasi cremoso. Nel frattempo aggiungete le spezie e il concentrato di pomodoro. Se la minestra si asciuga troppo aggiungete acqua, dovrà risultare abbastanza liquida. Verso la fine aggiungete il sale un filo d'olio (facoltativo) e il latte di cocco, mescolate un un pò e togliete dal fuoco. Il dahl è perfetto accompagnato da riso basmati.
Questa ricetta è: vegan.
Quantità per: per 2 persone
Ingredienti:
Lenticchie rosse decorticate: 100 gr.
Uno spicchio d'aglio.
Mezza cipolla.
Zenzero fresco, un pezzo grande come mezza noce.
Concentrato di pomodoro.
Panna/latte di cocco: due cucchiai.
Curcuma: un cucchiaio.
Semi di cumino: un cucchiaino.
Mild madras (miscela di spezie tipo "curry" del supermarket): un cucchiaio.
Olio di arachidi.
Sale.
Affettate e sminuzzate lo zenzero, la cipolla e l'aglio, sciacquate le lenticchie. Mettete sul fuoco circa mezzo litro d'acqua e immergete tutto portando ad ebollizione. Per le lenticchie rosse decorticate bastano 15 minuti dall'ebollizione, ma io faccio cuocere per almeno 20 minuti per rendere le lenticchie più morbide. Il dahl risulta più buono quado è quasi cremoso. Nel frattempo aggiungete le spezie e il concentrato di pomodoro. Se la minestra si asciuga troppo aggiungete acqua, dovrà risultare abbastanza liquida. Verso la fine aggiungete il sale un filo d'olio (facoltativo) e il latte di cocco, mescolate un un pò e togliete dal fuoco. Il dahl è perfetto accompagnato da riso basmati.
Commenti
Posta un commento