Volevo mettere mettere questa semplicissima ricetta all'interno della precedente, quella della zuppa di miso, ma mi è venuto il nervoso cercando la ricetta del dashi in italiano, in cui si trovano solo ricette a base di pesce. In realtà basta che facciate la ricetta in inglese e scoprirete che sicuramente quella a base di tonnetto essiccato è sicuramente una delle più comuni ma non la sola. Il Dashi può essere infatti creato oltre che con il Katzuobushi o con il Niboshi (pesci secchi) con l'alga Kombu (il modo più comune), con i funghi shitake o con qualsiasi altra verdura, specialmente con gli scarti. Qui sotto quindi metteremo alcune ricette base, senza la lista degli ingredienti, data la semplicità li troverete solamente in grassetto.
* Dashi di alga Kombu
Nel suo libro "La cucina del monaco buddista" Kakuho Ace (edito in italiano da Vallardi) ci insega i modi più semplici per fare del brodo Dashi che ho usato come idea a casa. Le proporzioni qui sotto sono per poco più di quello che serve per 1-2 piccole zupper di miso. Per farne di più basta aumentare le quantità.
1) Dashi di alga Kombu: Quello classico, serve un pezzo di alga Kombu di una decina di cm di lunghezza. Mettetelo in acqua e quando si reidrata pulitelo leggermente. A questo punto mettetelo in acqua (2-3 bicchieri) e accendete il fuoco. Quando inizia a sobbollire spegnete il fuoco, togliete i pezzi di alga e usate il brodo per le vostre ricette oppure conservate in frigo.
2) Dashi di bucce di verdura: Quando spelate le carote, gli zucchini o altro, non buttatele. Dopo averle sciaquate potete metterle nei soliti 2-3 bicchieri di acqua e fare scaldare lentamente fino ad inizio ebollizione. Quando inizia a sobbollire spegnete il fuoco, togliete i pezzi di alga e usate il brodo per le vostre ricette oppure conservate in frigo.
* Dashi di alga Kombu
Nel suo libro "La cucina del monaco buddista" Kakuho Ace (edito in italiano da Vallardi) ci insega i modi più semplici per fare del brodo Dashi che ho usato come idea a casa. Le proporzioni qui sotto sono per poco più di quello che serve per 1-2 piccole zupper di miso. Per farne di più basta aumentare le quantità.
1) Dashi di alga Kombu: Quello classico, serve un pezzo di alga Kombu di una decina di cm di lunghezza. Mettetelo in acqua e quando si reidrata pulitelo leggermente. A questo punto mettetelo in acqua (2-3 bicchieri) e accendete il fuoco. Quando inizia a sobbollire spegnete il fuoco, togliete i pezzi di alga e usate il brodo per le vostre ricette oppure conservate in frigo.
2) Dashi di bucce di verdura: Quando spelate le carote, gli zucchini o altro, non buttatele. Dopo averle sciaquate potete metterle nei soliti 2-3 bicchieri di acqua e fare scaldare lentamente fino ad inizio ebollizione. Quando inizia a sobbollire spegnete il fuoco, togliete i pezzi di alga e usate il brodo per le vostre ricette oppure conservate in frigo.
Commenti
Posta un commento