27) Polpette di lenticchie

Questa ricetta può essere considerata un'alternativa ai miei famosi hamburger vegani!
E' una ricetta indianeggiante, non indiana, perchè ho usato alcune spezie che rimandano a quello ma non è originale indiana, se non siete fans della cucina indiana potete evitarle oppure sostituirle con altri gusti più adatti! Comunque molto buona!


Questa ricetta è: vegan.
Quantità per: per 4 persone (12 polpette circa)

Ingredienti:
Lenticchie rosse decorticate: 100g.
Patate: 2 medio/piccole.
Cipolla: mezza.
Prezzemolo tritato: un cucchiaino.
Menta tritata: un cucchiaino.
Zenzero: una "noce".
Mild Madras (curry): un cucchiaino.
Olio per friggere: quanto basta.
Farina o pan grattato per l'impasto: quanto basta.
Sale.

Allora come prima cosa prendete le lenticchie rosse, sciaquatele e mettetele a bollire in acqua salata. Questa magica varietà di legume non richiede ammollo e cuoce veloce, in meno di 20 minuti sono pronte. Nel frattempo tritate la cipolla e fate a pezzettini le due patate. Mettete la cipolla a soffriggere in padella, appena inizierà ad appassire aggiungete le patate. Prendete un pezzo di zenzero fresco e grattuggiatelo, dopo 5 minuti aggiungete anche questo e il madras (curry) alle patate. durante la cottura aggiungete acqua fino a quando le patate saranno abbastanza molli.
Mettete sia le lenticchie (scolate) che le patate in un frullatore e fate un composto omogeneo.
Questo composto viene sempre un pò troppo liquido, quindi io uso un pò di farina o di pan grattato per solidificarlo un pò. A questo impasto aggiungo anche il prezzemolo e la menta e per finire aggiusto con il sale, mescolando.
Riprendo la mia padella ricoperda di olio e faccio le polpette aiutandomi con un cucchiaio.
Di solito l'impasto non è abbastanza solido per formare delle palline e quindi lo lascio cadere sulla padella e a fuoco medio lascio che man mano si solidifichi un pò, dopo di che lo giro.
Lasciare raffreddare e mangiare!

Commenti